Etichettato: monitor
Vita da consulenti informatici: i consunegri
La vita del consulente informatico è uguale a quella del dipendente delle aziende per cui fa consulenza. Ma uguale uguale? No, quasi uguale, solo tutta “un po’ più”….
La scrivania. E’ un po’ più piccola.
La postazione di lavoro. E’ un pò più defilata, in un posto un pò più buio, un po’ più laggiù. Ma laggiù dove? Dopo o dietro o in fondo a un qualcosa. Come i cessi che sono sempre in fondo a destra.
Il computer. E’ un po’ più vecchio. Ma se giri la manovella sufficientemente veloce va quasi come gli altri.
Il monitor. E’ un po’ più piccolo. Ma messo in modo tale che i cazzi tuoi siano visibili al mondo intero. Se sul monitor ti compare una tetta, anche piccola, la sera stessa a casa ti viene a citofonare il parroco. Confessione obbligatoria.
La lampada sulla scrivania. E’ un po’ più sfigata. Anzi spesso è un po’ più assente.
La sedia. E’un pò più fottibile da chiunque. Inutile metterci sopra nome, cognome, foto, codice fiscale, incatenarla alla scrivania, cementarla alle piastrelle o metterci i chiodi. Si invola quasi quotidianamente.
Il cestino della carta straccia. E’ un po’ più altrui. Tipo:
– non stiamo a dartene uno…puoi usare quelli dei dipendenti
– Ah posso?
– Certo
– Grazie
Il contratto. E’ un po’ più a termine. Così tanto a termine che magari è già terminato e tu, ignaro, stai lavorando gratis da un mese.
La mensa. E’ la stessa del dipendente. Solo un po’ più cara. Stesso pasto, dodici centesimi ai dipendenti, 9 euro a te. Si accettano i buoni pasto, ma non i tuoi.
Il telefono. In un mondo di smartvideo telefoni ultratecnologici in cui si compone il numero semplicemente pensandolo, il telefono del consulente è il “Sirio” con scritto sopra “Telecom” o addirittura “Sip”. Quello bianco e azzurro. Quello che ti è sembrato moderno per quasi 10 giorni quando ha sostituito, a casa dei tuoi, il telefonone grigio con la rotella.
L’uso del Sirio è regolamentato. Puoi fare qualsiasi numero. Purchè non siano numeri intercontinentali, internazionali, nazionali, regionali, comunali, urbani, di quartiere o cellulari. In pratica puoi chiamare tutti quelli che stanno a meno di due metri da te.
Se prende fuoco il palazzo puoi chiamare i pompieri.
Anzi no.
Il tasto dell'”1″ non funziona.
Pazienza, lascerai bruciare…
Alex