Vita da consulenti informatici: i consunegri

La vita del consulente informatico è uguale a quella del dipendente delle aziende per cui fa consulenza. Ma uguale uguale? No, quasi uguale, solo tutta “un po’ più”….

La scrivania. E’ un po’ più piccola.

La postazione di lavoro. E’ un pò più defilata, in un posto un pò più buio, un po’ più laggiù. Ma laggiù dove? Dopo o dietro o in fondo a un qualcosa. Come i cessi che sono sempre in fondo a destra.

Il computer. E’ un po’ più vecchio. Ma se giri la manovella sufficientemente veloce va quasi come gli altri.

Il monitor. E’ un po’ più piccolo. Ma messo in modo tale che i cazzi tuoi siano visibili al mondo intero. Se sul monitor ti compare una tetta, anche piccola, la sera stessa a casa ti viene a citofonare il parroco. Confessione obbligatoria.

La lampada sulla scrivania. E’ un po’ più sfigata. Anzi spesso è un po’ più assente.

La sedia. E’un pò più fottibile da chiunque. Inutile metterci sopra nome, cognome, foto, codice fiscale, incatenarla alla scrivania, cementarla alle piastrelle o metterci i chiodi. Si invola quasi quotidianamente.

Il cestino della carta straccia. E’ un po’ più altrui. Tipo:

– non stiamo a dartene uno…puoi usare quelli dei dipendenti
– Ah posso?
– Certo
– Grazie

Il contratto. E’ un po’ più a termine. Così tanto a termine che magari è già terminato e tu, ignaro, stai lavorando gratis da un mese.

La mensa. E’ la stessa del dipendente. Solo un po’ più cara. Stesso pasto, dodici centesimi ai dipendenti, 9 euro a te. Si accettano i buoni pasto, ma non i tuoi.

Il telefono. In un mondo di smartvideo telefoni ultratecnologici in cui si compone il numero semplicemente pensandolo, il telefono del consulente è il “Sirio” con scritto sopra “Telecom” o addirittura “Sip”. Quello bianco e azzurro. Quello che ti è sembrato moderno per quasi 10 giorni quando ha sostituito, a casa dei tuoi, il telefonone grigio con la rotella.

L’uso del Sirio è regolamentato. Puoi fare qualsiasi numero. Purchè non siano numeri intercontinentali, internazionali, nazionali, regionali, comunali, urbani, di quartiere o cellulari. In pratica puoi chiamare tutti quelli che stanno a meno di due metri da te.

Se prende fuoco il palazzo puoi chiamare i pompieri.
Anzi no.
Il tasto dell'”1″ non funziona.
Pazienza, lascerai bruciare…

Alex

Sirio

Il videosmartelefono di Alex

 

  1. Vania

    Suvvia.. Non sempre è così deleterio..
    Io ho preso la postazione della consulente infomatica e non è affatto male.
    Forse non faccio testo perché lavoro in una P.A.?

  2. ilgattosyl

    da dipendente ti posso confermare quasi tutto del tuo post tranne il pc, per hè il consulente informatico, si muove sempre col suo portatile appresso…
    Sulle sedie mi ricordo un periodo in cui i consulenti arrivavano presto per riuscire a trovarne una e andavano in riunione portandosela dietro. Ricordo però anche memorabili serate con il tasso alcolico pericolosamente fuori norma…

  3. zeusstamina

    Io ho messo dei segni segreti (quasi Voodoo) per riconoscere la mia sedia in caso di “attività di pirateria”. In alternativa incollo chiodi sul sedile e vivo da fachiro.
    E tu pensa, caro mio, che io devo pagare per il piacere di lavorare…………….. *vado a spararmi un colpo e torno*

  4. graziaballe

    ma comeil video più piccolo????
    qui c’hanno dei megascreen da invidia pura! e poi noi i consuenti li facciamo sedere direttamente accanto a noi, vicini vicini…come sul banco di scuola.
    Infatti molti si sono sposati! 😀 😀 😀

  5. altrirespiri

    Io non sono consulente informatica, ma ho avuto il Sirio per anni ed anni, in coproprietà. Ed era meglio dell’Avaya, che, a parte dirmi chi mi sta chiamando (forse, spesso dice solo ‘esterno’)… non serve a nulla. Anzi, fa quello che gli pare!
    Per il resto… c’è stato un tempo in cui lavavo anche i pavimenti.

  6. ingenuetà

    Praticamente la nuova versione di Fantozzi…Fantozzi 3.0!!! 😀
    E dire che ho conosciuto un paio di consulenti informatici e mi avevano quasi convinto che il “po’ di più” fosse:
    – stipendio maggiore del mio
    – più possibilità di girare il mondo e vedere posti fighissimi
    – più flessibilità.
    Forse sull’ultimo punto non mentivano 😉

    • zonerrogene

      – Stipendio dipende
      – Girare posti bellissimi…falso. A meno che tu non sia appassionata di architettura delle zone industriali di periferia
      – Più flessibilità….mmmmm…Se per flessibilità intendi “da domani non venire più” confermo 🙂

      Alex

      • ingenuetà

        hehehe, oppure la flessibilità di adattarsi a qualsiasi anfratto dove ti mettono a lavorare…mi sa che nessuno ci crede più ai “vantaggi della flessibilità”.
        PS – ehm…sulle architetture industriali di periferia ci ho fatto la tesi…ma non è che sia proprio la mia idea di “posto fighissimo” 😀

  7. ilcomizietto

    Ci sono degli spunti di verità. A volte la situazione è peggiore. A volte migliore.

    Ci sono dei punti fermi:
    – il consulente fa tutto, dalla pulizia dei cessi, al DBA, passando per la programmazione in Java, C, C++, PHP, Perl, approdando ai sistemi Linux (a partire dal codice di Linus Torvald), Solaris (tutte le versioni), Windows (dalla versione 3.1 alla 9 ancora in versione alpha) e altri sistemi operativi esotici.
    – la mensa: unico modo di sopravvivere è la schiscetta e murarsi vivi sul posto di lavoro.
    – il pc: tutti hanno pc fighissimi, persino il tuo portinaio, ma tu che ci lavori hai ancora quello con le schede perforate. Se lo hai bellissimo perché te lo sei comprato o perché l’azienda che ti manda ti ha miracolato, non potrai usarlo dove vai. Sarai obbligato ad usare quello con le schede perforate.

    Spero tu sia consulente dipendente di Società di Consulenza e non partita iva (non che la cosa migliori di molto…)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...